P R E M E S S A
|
"Le farfalle costituiscono, unitamente
ai fiori, una delle pių splendide manifestazioni della natura e, pertanto,
sono conosciute ed ammirate, oltre che dallo studioso, anche da coloro che
amano la natura trovando in Essa motivo di godimento e di ricreazione."
(da "FARFALLE" - Atlanti Natura GIUNTI - di Sandro Ruffo).
Ho creduto opportuno dare la preferenza alle specie qui illustrate in quanto esse, sulle quali mi č stato possibile puntare l'occhio della telecamera, sono quelle che pių facilmente possono cadere sotto l'osservazione del semplice amatore, frequentatore del comprensorio dei M.ti Picentini. Giova rappresentare che le "farfalle" appartengono ad uno dei gruppi pių numerosi del mondo degli insetti, di cui molte centinaia di specie presenti solo in Italia; il gruppo č scientificamente noto come Ordine dei "Lepidotteri", nome che significa "dotati di ali squamose", con riferimento alle minute scaglie che ne ricoprono le ali, dando loro l'aspetto coloratissimo che esse hanno, ma che, fissate debolmente, si staccano facilmente se l'insetto viene appena toccato. A chi voglia approfondire la conoscenza di questo argomento non posso fare altro che consigliare testi scientifici, ancorchč economici come quello sopra annotato ed augurargli "buona caccia" Mi corre, comunque, l'obbligo di rappresentare che questo piccolo "componimento" č evidentemente elementare, nč, del resto, voleva essere diverso, e vuole soltanto sforzarsi di stimolare in altri l'interesse verso un aspetto della Natura cui, troppo spesso, non dedichiamo la benchč minima attenzione. Nel caso ciō avvenga, mi farebbe piacere averne notizie dall' interessato . Grazie. |
![]() |
![]() |